|
IGM-CNR, Via Abbiategrasso, 207 - 27100 Pavia, Italy
tel: +39-0382-546330
fax: +39-0382-422286
E-mail: orioli igm.cnr.it
- Ricercatore, IGM-CNR, Pavia (dal 2009);
- Visiting scientist all’IGBMC-CNRS, Strasburgo, Francia (2008);
- Contratto di ricerca presso l’IGM-CNR, Pavia (2003-2008);
- Borsista Telethon all’IGM-CNR (2001-2002);
- Borsista dell’European Molecular Biology Organization (EMBO) presso l’IGM-CNR (1998-2000);
- PhD presso l’European Molecular Biology Laboratories (EMBL), Heidelberg, Germany (1993-1997);
- Graduation in Biological Sciences, University of Pavia (1991).
- Membro del comitato scientifico dell’European Xeroderma Pigmentosum Society (dal 2015);
- Professore a contratto presso l’Università degli studi di Pavia (dal 2005).
I suoi studi sono stati indirizzati a comprendere i meccanismi molecolari e biochimici coinvolti nella trasduzione del segnale, con particolare attenzione al processo di differenziamento neuronale. Recentemente, la sua attività di ricerca si è focalizzata allo studio dei pathway molecolari alterati nello xeroderma pigmentosum (XP), nella tricotiodistrofia (TTD) e nella sindrome di Cockayne (CS), malattie ereditarie difettive in funzioni coinvolte sia nella trascrizione che nella riparazione del DNA mediante excisione di nucleotidi (NER). Scopo dell’attività è dissezionare le molteplici funzioni cellulari delle proteine coinvolte nel NER e comprendere come mutazioni negli stessi geni siano responsabili di sintomi clinici molto diversi, quali l’elevata predisposizione all’insorgenza di tumori associata ad XP e l’invecchiamento precoce e la neurodegenerazione tipicamente presenti in CS e TTD. Lo studio è anche rivolto alla caratterizzazione cellulare e molecolare di pazienti con difetti nel NER.
Responsabile dei seguenti progetti di ricerca:
- UV-damage repair disorders and cancer: role of the repair/transcription complex TFIIH, finanziata dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (IG 17710), 2016-2019.
- Trichothiodystrophy as a model disease to dissect the basis of TFIIH transcriptional activity, finanziata dal CNR/CNRS, 2010-2012.
- Identification of Rac3-interacting proteins during neuritogenesis, finanziata dalla Fondazione italiana Telethon (459/bi), 2000-2002.
Principali linee di ricerca:
- Signaling pathways responsible for the trichothiodystrophy disorder
- Multiple functions of Cockayne syndrome proteins and their interactors
- Cellular and molecular characterisation of patients affected by NER syndromes

|
|