Attività di Ricerca

L'Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza si distingue per la capacità di coniugare la ricerca sui meccanismi biologici fondamentali con quella traslazionale. Si possono individuare tre indirizzi principali di ricerca: 1) analisi molecolare e biologia cellulare di malattie genetiche ereditarie, 2) caratterizzazione molecolare di malattie genetiche acquisite come i tumori e la loro progressione in senso metastatico, 3) sviluppo di metodiche e screening di nuovi farmaci. Spesso queste linee di ricerca si intrecciano nelle singole commesse (7 afferenti al dipartimento di Medicina e 1 a Scienze della Vita) che utilizzano le principali metodiche della biologia moderna (approcci biochimici e farmacologici, biologia e genetica molecolare, biologia cellulare e calcolo computazionale) in modo innovativo.  BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE DEL NUCLEO

Il NUCLEO CELLULARE E LE MOLECOLE DI RNA
IL NUCLEO CELLULARE E LA REPLICAZIONE DEL DNA
L’RNA NON CODIFICANTE NELLA RISPOSTA CELLULARE AL DANNO AL DNA. Fabrizio D'Adda di Fagagna, Sofia Francia
La trascrizione come fonte di danno al DNA durante la replicazione del genoma
Giordano Liberi
MECCANISMI FONDAMENTALI NELLA FUNZIONE DELLA MEMBRANA NUCLEARE E MECCANISMI PATOGENETICI DELLE LAMINOPATIE
Cristina Capanni, Vittoria Cenni, Rosalba Del Coco, Giovanna Lattanzi, Elisabetta Mattioli, Stefano Squarzoni
 GENETICA UMANA E GENOMICA

MALATTIE GENETICHE DOVUTE A DIFETTI NELLA RIPARAZIONE DEL DNA CHE PREDISPONGONO AI TUMORI. ANALISI GENETICA FUNZIONALE DEI FATTORI IMPORTANTI PER L'INTEGRITÀ DEL GENOMA. Miria Stefanini, Elena Botta, Donata Orioli, Tiziana Nardo, Roberta Ricotti
INSTABILITA' GENOMICA E TRASFORMAZIONE
Chiara Mondello, Ilaria Chiodi
INTEGRITA’ GENOMICA E CHECKPOINTS DEL CICLO CELLULARE
Ennio Prosperi
STUDI MOLECOLARI DELLA RIPARAZIONE DELLE FRATTURE OSSEE IN MODELLI MURINI DI OSTEOGENESI IMPERFECTA
Carla Tribioli
 APPROCCI INNOVATIVI DI MEDICINA MOLECOLARE: DALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI ALLA DIAGNOSI

ENZIMOLOGIA DEL DNA E VIROLOGIA MOLECOLARE
Giovanni Maga, Emmanuele Crespan, Federico Focher
SVILUPPO DI NUOVE TECNICHE E METODOLOGIE OTTICHE PER BIOLOGIA DI BASE E APPLICAZIONI BIOMEDICHE
Giuliano Mazzini, Anna Cleta Croce
MOLECOLE DI SEGNALE LIPIDICO COME BERSAGLI TERAPEUTICI NEI TUMORI
William Blalock, Francesca Chiarini, Camilla Evangelisti
 BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

La comprensione dei meccanismi biologici implicati nella regolazione genica e nell’insorgenza delle patologie umane richiede oggi l’utilizzo di approcci bioinformatici e biostatistici in grado di interpretare ed integrare l’enorme quantità di informazioni ottenute mediante approcci cosidetti “omici”. Lo sviluppo tecnologico, che rende oggi possibile l’analisi di diversi fenomeni cellulari a livello globale e che ha aperto la strada ad una nuova era della biologia molecolare e della genetica umana, richiede lo sviluppo di nuove competenze e l’implementazione di nuove metodologie d’indagine in grado di gestire, manipolare, integrare ed analizzare i dati provenienti da nuove applicazioni quali l’analisi d’espressione e genotipizzazione a livello dell’intero genoma e i diversi approcci di “next-generation sequencing”.
BIOLOGIA COMPUTAZIONALE
Silvia Bione, Antonella Lisa, Ornella Fiorani, Ginevra Biino
MODELLING OF BIOLOGICAL NETWORKS
Giuseppe Damiani
 MALATTIE DEGENERATIVE MUSCOLO-SCHELETRICHE

MECCANISMI PATOGENETICI NELLE DISTROFIE MUSCOLARI
Vittoria Cenni, Giovanna Lattanzi, Elisabetta Mattioli, Patrizia Sabatelli, Stefano Squarzoni
BIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRA-CELLULARE
Patrizia Sabatelli, Stefano Squarzoni
BIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA DEI NEURO-TRASMETTITORI
Spartaco Santi
BIOLOGIA CELLULARE DEI PRECURSORI OSSEI E RELAZIONE CON I BIOMATERIALI DA IMPIANTO ORTOPEDICO
Nicoletta Zini
STUDIO DELL'USURA DI PROTESI ORTOPEDICHE
Stefano Squarzoni

|