|
 Chi siamo

L'Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza (IGM) è nato nel settembre del 2000 dalla fusione di due centri del CNR di Pavia: l'Istituto di Genetica, Biochimica ed Evoluzionistica (IGBE) e il Centro di Studi per l’Istochimica (CSI). Nel 2007, si è arricchito ddella sezione di Bologna, precedentemente associate ad un altro Istituto del CNR (ITOI: Istituto per il trapianto di organi e l’immunologia). Grazie ad un accordo di collaborazione, la sezione di Bologna è ospitata all'interno dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Nonostante questa storia complessa, le varie componenti dell'Istituto condividono interessi scientifici comuni con un alto livello di complementarietà metodologica. IGM combina indagini di ricerca di base di alto profilo scientifico su processi biologici fondamentali con ricerca applicata e traslazionale. >>>  Attività di Ricerca

L'IGM si distingue per la capacità di coniugare la ricerca sui meccanismi biologici fondamentali con quella traslazionale. Si possono individuare tre indirizzi principali di ricerca: 1) analisi molecolare e biologia cellulare di malattie genetiche ereditarie, 2) caratterizzazione molecolare di malattie genetiche acquisite come i tumori e la loro progressione in senso metastatico, 3) sviluppo di metodiche e screening di nuovi farmaci. >>> 

Consiglio Nazionale delle Ricerche


DSB - CNR Amministrazione Trasparente 
seminari ma non solo! Network Italiano Laminopatie CABGen 




Accreditamento questio 2017 Regione Lombardia 
|
NEWS

IGM-IFOM seminar series is starting from tomorrow. These seminars aim at fostering a better knowledge of the research activities in IFOM and IGM and further improving our interactions.The first seminar by Francesco Ferrari on...
Vaccine Hesitancy Forum COVID-19
8 gennaio 2021 ore 16.00-19.00
PER REGISTRARSI E SEGUIRE IL WEBINAR:
https://register.gotowebinar.com/register/4749343087342031116
Cari colleghi,
quando vi ho scritto un anno fa per il tradizionale messaggio di Auguri, ancora fresco di nomina come direttore dell’IGM, avevo tante idee, tanti progetti che avrei voluto realizzare. Ma la natura è beffarda e non...
Con la pandemia la comunicazione della scienza ha assunto un ruolo cruciale nel dibattito pubblico. La complessità degli argomenti e i tempi della ricerca sono spesso incompatibili con l’informazione frenetica dei nostri...
Risultati da 1 a 4 su 263
|
|

|