|
 Chi siamo

L'Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza (IGM) è nato nel settembre del 2000 dalla fusione di due centri del CNR di Pavia: l'Istituto di Genetica, Biochimica ed Evoluzionistica (IGBE) e il Centro di Studi per l’Istochimica (CSI). Nel 2007, si è arricchito ddella sezione di Bologna, precedentemente associate ad un altro Istituto del CNR (ITOI: Istituto per il trapianto di organi e l’immunologia). Grazie ad un accordo di collaborazione, la sezione di Bologna è ospitata all'interno dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Nonostante questa storia complessa, le varie componenti dell'Istituto condividono interessi scientifici comuni con un alto livello di complementarietà metodologica. IGM combina indagini di ricerca di base di alto profilo scientifico su processi biologici fondamentali con ricerca applicata e traslazionale. >>>  Attività di Ricerca

L'IGM si distingue per la capacità di coniugare la ricerca sui meccanismi biologici fondamentali con quella traslazionale. Si possono individuare tre indirizzi principali di ricerca: 1) analisi molecolare e biologia cellulare di malattie genetiche ereditarie, 2) caratterizzazione molecolare di malattie genetiche acquisite come i tumori e la loro progressione in senso metastatico, 3) sviluppo di metodiche e screening di nuovi farmaci. >>> 

Consiglio Nazionale delle Ricerche


DSB - CNR Amministrazione Trasparente 
seminari ma non solo! Network Italiano Laminopatie CABGen 




Accreditamento questio 2017 Regione Lombardia 
|
NEWS

Martedi' 24 settembre 2019 alle ore 11:30 la Prof. Barbara van Loon (Norwegian University of Science and Technology) terra', presso l'Aula Falaschi dell'IGM, un seminario dal titolo: “Role of DNA repair in neurodevelopment”....
Martedi' 25 giugno alle ore 15 il Prof. Valter Longo terra' un seminario dal titolo: “Fasting mimiking diets, multi-system regeneratio and healthspan”. Valter Longo è Professore di Biogerontologia e Direttore dell'Istituto sulla...
Venerdì 17 Maggio 2019 si terrà l'Ottava "Arturo Falaschi Lecture". Quest'anno la conferenza dal titolo "Spatiotemporal heterogeneity of second messengers in living cells" sarà tenuta dal Prof. Tullio Pozzan,...
La finale nazionale di Fame Lab 2019 si svolgerà a Milano l’8 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30 presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.
MATTEO CABRINI, vincitore della selezione provinciale di Fame Lab 2019,...
Risultati da 21 a 24 su 265
|
|

|