|
 Chi siamo

L'Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza (IGM) è nato nel settembre del 2000 dalla fusione di due centri del CNR di Pavia: l'Istituto di Genetica, Biochimica ed Evoluzionistica (IGBE) e il Centro di Studi per l’Istochimica (CSI). Nel 2007, si è arricchito ddella sezione di Bologna, precedentemente associate ad un altro Istituto del CNR (ITOI: Istituto per il trapianto di organi e l’immunologia). Grazie ad un accordo di collaborazione, la sezione di Bologna è ospitata all'interno dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Nonostante questa storia complessa, le varie componenti dell'Istituto condividono interessi scientifici comuni con un alto livello di complementarietà metodologica. IGM combina indagini di ricerca di base di alto profilo scientifico su processi biologici fondamentali con ricerca applicata e traslazionale. >>>  Attività di Ricerca

L'IGM si distingue per la capacità di coniugare la ricerca sui meccanismi biologici fondamentali con quella traslazionale. Si possono individuare tre indirizzi principali di ricerca: 1) analisi molecolare e biologia cellulare di malattie genetiche ereditarie, 2) caratterizzazione molecolare di malattie genetiche acquisite come i tumori e la loro progressione in senso metastatico, 3) sviluppo di metodiche e screening di nuovi farmaci. >>> 

Consiglio Nazionale delle Ricerche


DSB - CNR Amministrazione Trasparente 
seminari ma non solo! Network Italiano Laminopatie CABGen 




Accreditamento questio 2017 Regione Lombardia 
|
NEWS

Scoperto un nuovo meccanismo che modifica i vasi tumorali e contribuisce a rendere il cancro più aggressivo: una nuova prospettiva per la terapia anti-angiogenetica. Lo studio - di un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica...
Il prestigioso Advanced grant dell’Erc a Fabrizio d'Adda di Fagagna, il ricercatore dell'IGM-CNR di Pavia e dell'IFOM di Milano specializzato in risposta ai danni al DNA e in senescenza cellulare. Le sue ricerche pionieristiche...
E' stata sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dai gruppi di...
Ieri sera la Cinema Teatro Politeama si è tenuta la selezione finale di FameLab Pavia un evento organizzato da INFN in collaborazione con il Comune di Pavia, IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia, EUCENTRE, Istituto di...
Risultati da 25 a 28 su 265
|
|

|