Cabgen
CABGen: Centro d’Analisi Bioinformatiche per la Genomica
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Redazione ha già contribuito con 271 voci.
CABGen: Centro d’Analisi Bioinformatiche per la Genomica
Il gruppo di ricerca dell’IGM CNR di Bologna guidato dalla Dott.ssa Giovanna Lattanzi partecipa al programma TREAT-HGPS. Si tratta di un programma di 3 anni che coinvolge 4 nazioni europee e che sfrutterà i modelli di cellule di topo HGPS esistenti per a) scoprire nuove combinazioni di farmaci terapeutici e b) fornire nuove conoscenze essenziali […]
Cari colleghi, dal 1 Maggio 2019 sono diventato il nuovo Direttore dell’IGM. Ho ricevuto un Istituto in ottima salute, scientifica e gestionale. Qualcosa di cui non ho nessun merito, che va invece ascritto pienamente alla gestione di Giuseppe Biamonti. Il compito, non facile, che mi aspetta è mantenere e se possibile aumentare, questa condizione. Considerato il breve periodo in cui […]
Mercoledì 4 Dicembre 2019 in Aula “A.Falaschi” dell’IGM di Pavia dalle ore 9:45 si terrà l’INCONTRO FORMATIVO SULLA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA a cura dell’Unità Valorizzazione della Ricerca Direzione Generale CNR, Roma. Il programma dell’evento sarà il seguente: 09.45 – 10.00: Presentazione della Unità “Valorizzazione della Ricerca” 10.05 – 11.30: Tutela della Proprietà Industriale: aspetti normativi ed […]
Grazie al generoso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia è partito un progetto in collaborazione tra il laboratorio di virologia molecolare dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del CNR di Pavia, diretto dal Dr. Giovanni Maga, e il laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario del Prof. […]
Il gruppo GIOVANI@IGM ha organizzato per l’anno 2019/2020 un ciclo di seminari presso l’aula “A. Falaschi” dell’IGM CNR di Pavia. Gli speaker invitati porteranno le loro esperienze e conoscenze dall’ambito accademico e non solo. Il primo seminario sarà tenuto il giorno 12 Novembre alle ore 16:00 dal dott. Emmanuel Compe (IGBMC – Strasburgo) e avrà […]
Quest’anno il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia è andato a William G. Kaelin Jr., Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza, per i loro studi sulla regolazione trascrizionale in dipendenza dal livello di ossigeno. Il Premio Nobel è sempre un’occasione per riflettere non solo sulla scoperta in se’, ma anche sul significato […]
E’ uscito per la casa editrice Zanichelli, il libro scritto da Giovanni Maga: “Quando la cellula perde il controllo: capire il cancro per sconfiggerlo” Si tratta di un libro divulgativo sui tumori, adatto sia ai ragazzi delle superiori che a studenti universitari o adulti curiosi ma non addetti ai lavori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha […]
Giovedì 3 Ottobre 2019 alle ore 11:30 la dott.ssa nell’aula Falaschi dell’IGM-CNR la Dott.ssa Martina Peritore (Max Planck Institute of Biochemistry) terrà un seminario dal titolo: “The fate of nucleosomes at DNA double strand breaks”.
Venerdì 27 settembre 2019 i ricercatori dell’IGM CNR di Bologna saranno presenti alla Notte dei Ricercatori a Bologna in Piazza Scaravilli alle ore 18 per soddisfare le curiosità del pubblico sul “DNA”. PROGRAMMA COMPLETO
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: