Pubblicati da Redazione

Seminario del prof. Francesco Cassata all’IGM

Si terrà venerdì 14 marzo il seminario Asilomar 1975-2025: EMBO, EMBL and the Politics of Scientific Expertise, inizialmente previsto per il 27 febbraio. Il seminario sarà tenuto dal prof. Francesco Cassata (Università di Genova e Centro Linceo “B. Segre” – Roma). L’appuntamento è fissato alle 11.30 presso l’Aula “Arturo Falaschi” dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi […]

Diventare immuni alle patologie dell’età

Allo studio una nuova terapia: “Più vicini alla sperimentazione in ambito clinico”   L’invecchiamento è il più alto fattore di rischio di tante malattie. Da una ricerca inquadrata nel progetto Age-It arriva la prima terapia sperimentale che potrebbe renderci immuni alle malattie legate all’età. Fabrizio d’Adda di Fagagna, dirigente di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare […]

Seminario del prof. Foiani al DBB

Mercoledì 5 febbraio alle ore 11 il prof. Marco Foiani, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza”, terrà un seminario presso l’Aula “Jucci” del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani” (Via Adolfo Ferrata, 9, 27100 Pavia PV). L’argomento del seminario sarà “Mechanisms controlling nuclear and genome integrity”. Scarica qui la locandina  

IGM Retreat 2025

Tre giorni di confronto e dialogo per programmare le attività dell’istituto   Il personale dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” ha partecipato dal 20 al 22 gennaio 2025 al retreat annuale che si è svolto presso il centro “La Bellotta” di Pontenure (PC). Il direttore dell’istituto, prof. Marco Foiani, ha illustrato le sfide che […]

Lo studio che «protegge» le cellule

Così si rallenta l’invecchiamento Gli scienziati e il progetto Age-It, coordinato dall’Università di Firenze con i fondi del PNRR   Sul Corriere della Sera del 13 gennaio 2025 è stato pubblicato un articolo a proposito del progetto Age-It.   «Non cerchiamo l’elisir di lunga vita. L’obiettivo è ritardare la senescenza intesa come fase in cui […]

Bando IGM0262024PV – Scaduto

Bando IGM0262024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Post Dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina e Biologia” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca DSB.AD006.311 AIRC IG 2020 ID […]

Bando IGM0252024PV – Scaduto

Bando IGM0252024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1  Assegno di Ricerca Tipologia B) Assegno Post Dottorali per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina e Biologia” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR che effettua ricerca nell’ambito del Progetto PRR.AP021.002 Age_It_ SPOKE 2 – […]

IGM Guest Seminars – Ohad Medalia

Lamins: Thin Filaments with Broad Impact Ohad Medalia, PhD Full Professor, University of Zurich     When: 10:30-11:30 pm, Wednesday, December 4th 2024 Where: CNR-IGM Bologna 

Bando IGM0242024BO – Scaduto

Bando IGM0242024BO Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca Tipologia a “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina e Biologia” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del CNR – Sede Secondaria di Bologna che effettua ricerca […]

Bando IGM0232024PV – Scaduto

Bando IGM0232024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Post Dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina e Biologia” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca DSB.AD008.851 – REGINA  REte di […]