Pubblicati da Redazione

IGM Guest Seminars – Massimiliano Pagani

Know Your Enemy: Unraveling the Gene Regulatory Networks of Tumor-Infiltrating CD4+ Massimiliano Pagani, PhD IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS   When: 12.00-1 pm, Wednesday, December 4th 2024 Where: Aula Falaschi, Ground floor, Institute of Molecular Genetics  Via Abbiategrasso 207, Pavia (Entrance in Via Ferrata 9, Campus “La Nave”, University of Pavia  

Bando IGM0222024PV – Scaduto

Bando IGM0222024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1  Assegno di Ricerca Tipologia C) Assegno Senior per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Biomedicina” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR che effettua ricerca nell’ambito del Progetto PRR.AP021.002 Age_It_ SPOKE 2 – “Ageing Well in […]

Bando IGM0212024PV – Scaduto

Bando IGM0212024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1. “Assegno Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Biomedicina” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR che effettua ricerca he effettua ricerca applicata all’oncologia e Biomedicina nell’ambito del programma di ricerca internazione “World Cancer Research […]

Bando IGM0202024PV – Scaduto

Bando IGM0202024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1  Assegno di Ricerca Tipologia A)Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Biomedicina” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR che effettua ricerca nell’ambito del Progetto DSB.AD001.298 AIRC IG 2023 ID29002 “Functional role and therapeutic […]

IGM Guest Seminars – Andrea Ciliberto

Why are tubulins different? Andrea Ciliberto, PhD IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS     When: 12.00-1 pm, Wednesday, October 23st 2024 Where: Aula Falaschi, Ground floor, Institute of Molecular Genetics  Via Abbiategrasso 207, Pavia (Entrance in Via Ferrata 9, Campus “La Nave”, University of Pavia  

IGM Guest Seminars – M. di Antonio

Individual G-quadruplex targeting with chemically functionalised CRISPR-Cas9 uncovers ligand-specific biological responses   Marco di Antonio, PhD Imperial College London, Department of Chemistry, London, UK When: 12.00-1 pm, Monday, October 21st 2024 Where: Aula Falaschi, Ground floor, Institute of Molecular Genetics  Via Abbiategrasso 207, Pavia (Entrance in Via Ferrata 9, Campus “La Nave”, University of Pavia […]

IGM e Sammy Basso

I colleghi dell’IGM ricordano Sammy Basso, un ricercatore brillante, un amico sincero, una guida nel nostro lavoro. Pieno di amore per la vita, di disponibilità verso tutti, di ironia e di allegria. Con l’entusiasmo che ci ha trasmesso e con sempre maggiore determinazione continueremo a studiare la progeria. Grazie Sammy!

Bando IGM0192024PV – Scaduto

Bando IGM0192024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca Tipologia a “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina e Biologia” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca […]

Bando IGM0182024PV – Scaduto

Bando IGM0182024PV Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1  Assegno di Ricerca tipologia A) “Assegni Professionalizzanti per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Medicina Molecolare” da svolgersi presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca PRR.PN008.001 […]

L’integrità del genoma cellulare come “arma” per combattere il tumore

Un gruppo dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha individuato il ruolo chiave svolto dalla proteina DDX3X nel preservare l’integrità del genoma cellulare. Il risultato è rilevante dal punto di vista oncologico perché in presenza di processi di trasformazione tumorale l’integrità del genoma è compromessa. La […]