Corso avanzato dal 31 marzo all’11 aprile

Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza”, si terrà il corso avanzato “Mechanisms and Pathways Controlling Nuclear and Genome Integrity”, parte del PhD Program in Genetics, Molecular, and Cellular Biology.

In allegato la locandina.

Download

È mancato Giovanni Maga

È scomparso nel tardo pomeriggio di sabato 22 marzo 2025 il prof. Giovanni Maga, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR, già direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza”. Aveva 59 anni.

La vita di Giovanni Maga è stata profondamente intrecciata con quella del nostro istituto, presso il quale ha iniziato a lavorare già durante il percorso di laurea, cui sono seguiti il master e la specializzazione. Successivamente al postdoctoral fellow, svolto presso l’Università di Zurigo, Maga ha proseguito la sua carriera presso l’istituto di Pavia; dapprima come assegnista di ricerca, poi come ricercatore, primo ricercatore, dirigente di ricerca e responsabile della Sezione Enzimologia del DNA & Virologia.

Nel 2019 è stato nominato direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare.
Ha mantenuto la direzione fino al 2023, quando ha assunto la guida del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR.

Nel corso della sua carriera è stato autore di oltre 200 articoli su riviste internazionali, di libri anche divulgativi e di diversi brevetti.

Giovanni Maga si è occupato  di enzimologia della replicazione del DNA sin dalla laurea. La sua ricerca si è concentrata sulla caratterizzazione dei sistemi enzimatici coinvolti nel metabolismo dei nucleotidi e nella duplicazione del materiale genetico nelle cellule umane e nei virus. Il suo interesse ha riguardato la comprensione dei processi molecolari di base sia sull’individuazione di nuovi bersagli enzimatici per la chemioterapia antivirale e antitumorale. Ha studiato i meccanismi biochimici che collegano la replicazione e la riparazione del DNA nelle cellule tumorali, con particolare attenzione alle DNA polimerasi specializzate, e le interazioni molecolari tra ospite e virus per sviluppare farmaci antivirali ad ampio spettro.

Tutti noi dell’Istituto di Genetica Molecolare siamo profondamente addolorati per la perdita di Giovanniscienziato, collega, e amico.
P
artecipiamo sentitamente al dolore dei suoi cari.

Seminario del prof. Francesco Cassata all’IGM

Si terrà venerdì 14 marzo il seminario Asilomar 1975-2025: EMBO, EMBL and the Politics of Scientific Expertise, inizialmente previsto per il 27 febbraio.

Il seminario sarà tenuto dal prof. Francesco Cassata (Università di Genova e Centro Linceo “B. Segre” – Roma).

L’appuntamento è fissato alle 11.30 presso l’Aula “Arturo Falaschi” dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza”.

Locandina

Diventare immuni alle patologie dell’età

Allo studio una nuova terapia: “Più vicini alla sperimentazione in ambito clinico”

 

L’invecchiamento è il più alto fattore di rischio di tante malattie. Da una ricerca inquadrata nel progetto Age-It arriva la prima terapia sperimentale che potrebbe renderci immuni alle malattie legate all’età.

Fabrizio d’Adda di Fagagna, dirigente di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del Cnr e principal investigator all’Ifom, ne ha parlato al TG1 (edizione delle 13.30, 14 gennaio 2024).

“Questa terapia sembra essere efficace in modelli animali di numerose malattie legate all’invecchiamento”, ha dichiarato Fabrizio d’Adda di Fagagna.

“Adesso stiamo lavorando attivamente”, ha proseguito il ricercatore, “per arrivare sempre più vicini alla sperimentazione in ambito clinico”.   

L’intervento ha avuto luogo nell’ambito del convegno “Un istituto per il futuro della popolazione”, svoltosi a Roma nella giornata di ieri e organizzato da Age-It.

 

 

 

 

Seminario del prof. Foiani al DBB

Mercoledì 5 febbraio alle ore 11 il prof. Marco Foiani, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza”, terrà un seminario presso l’Aula “Jucci” del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani” (Via Adolfo Ferrata, 9, 27100 Pavia PV).

L’argomento del seminario sarà “Mechanisms controlling nuclear and genome integrity”.

Scarica qui la locandina

 

IGM Retreat 2025

Tre giorni di confronto e dialogo per programmare le attività dell’istituto

 

Il personale dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” ha partecipato dal 20 al 22 gennaio 2025 al retreat annuale che si è svolto presso il centro “La Bellotta” di Pontenure (PC).

Il direttore dell’istituto, prof. Marco Foiani, ha illustrato le sfide che si profilano all’orizzonte dell’organizzazione, ponendo l’attenzione sui risultati ottenuti e sugli obiettivi da raggiungere nel prossimo anno. Il direttore si è concentrato, in particolare, sulla mission dell’istituto.

Successivamente, durante alcuni talk e tavole rotonde, sono stati presentati i servizi e le tecnologie disponibili nelle sedi di Pavia e Bologna. È stata anche introdotta la neonata PhD-PostDoc association.

Il clima conviviale ha favorito la conoscenza e lo scambio di opinioni fra le varie componenti della struttura organizzativa.

 

 

Lo studio che «protegge» le cellule

Così si rallenta l’invecchiamento

Gli scienziati e il progetto Age-It, coordinato dall’Università di Firenze con i fondi del PNRR

 

Sul Corriere della Sera del 13 gennaio 2025 è stato pubblicato un articolo a proposito del progetto Age-It.

 

«Non cerchiamo l’elisir di lunga vita. L’obiettivo è ritardare la senescenza intesa come fase in cui certe patologie possono prendere il sopravvento», traccia la linea del traguardo Fabrizio d’Adda di Fagagna, dirigente di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr e principal investigator all’Ifom, l’istituto di oncologia molecolare della Fondazione Airc.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

 

 

 

 

IGM Guest Seminars – Ohad Medalia

Lamins: Thin Filaments with Broad Impact

Ohad Medalia, PhD
Full Professor, University of Zurich

 

 

When: 10:30-11:30 pm, Wednesday, December 4th 2024

Where: CNR-IGM Bologna 

IGM Guest Seminars – Massimiliano Pagani

Know Your Enemy:

Unraveling the Gene Regulatory
Networks of Tumor-Infiltrating CD4+

Massimiliano Pagani, PhD

IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS

 

When: 12.00-1 pm, Wednesday, December 4th 2024
Where: Aula Falaschi, Ground floor, Institute of Molecular Genetics  Via Abbiategrasso 207, Pavia
(Entrance in Via Ferrata 9, Campus “La Nave”, University of Pavia

 

IGM Guest Seminars – Andrea Ciliberto

Why are tubulins different?

Andrea Ciliberto, PhD

IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS

 

 

When: 12.00-1 pm, Wednesday, October 23st 2024
Where: Aula Falaschi, Ground floor, Institute of Molecular Genetics  Via Abbiategrasso 207, Pavia
(Entrance in Via Ferrata 9, Campus “La Nave”, University of Pavia