IGM former student seminar – Giulia Monticone

Martedì 21 NOVEMBRE 2023

Aula “A.Falaschi” IGM LLCS di Pavia

ore 15:00

 

Giulia Monticone

Louisiana Cancer Research Center at LSU Health Sciences Center, New Orleans (US)

 

It’s time to wake up: awakening protective immunity with adenosine-based immunotherapy

 

 

 

Maria Michela Pallotta nuova ricercatrice IGM

E’ un piacere dare il benvenuto a Maria Michela Pallotta nel nostro team all’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. Maria Michela si unisce a noi come ricercatore a tempo determinato nell’ambito del bando PNRR “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases,” con una focalizzazione sulla tematica “Emerging Infectious Diseases,” sotto la guida del Dott. Giovanni Maga. 

Maria Michela ha completato un dottorato presso l’Università di Napoli Federico II, con particolare attenzione agli effetti neurotossici e genotossici dell’esposizione al pesticida organofosfato Clorpirifos.

Negli ultimi anni, ha proseguito la sua ricerca presso l’ITB CNR di Pisa, concentrandosi sul ruolo della coesina nelle patologie tumorali e nelle malattie rare. 

Nel 2023, Maria Michela ha ottenuto un prestigioso Seed Grant ITB-CNR in qualità di Principal Investigator, con un progetto promettente intitolato “Cohesin Mutations and Wnt Agonism: A New Therapeutical Approach for Cancer.”  

Siamo entusiasti di accoglierla nella nostra comunità di ricerca e guardiamo avanti a scoprire quali contributi innovativi porterà al nostro istituto. Benvenuta, Maria Michela!

 

IL CNR E LA GENETICA – La genetica ai giorni nostri

LA GENETICA AI GIORNI NOSTRI

29 settembre 2023

E’ disponibile il video degli interventi dell’Evento “la genetica ai giorni nostri ” tenutosi il 29 settembre 2023 presso l’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza ed incluso nella celebrazione del Centenario dell’Ente: Il Cnr e la genetica.

 

Programma

Link al video dell’evento

 

IGM former student seminar – Cristina Belgiovine

Martedì 10 OTTOBRE 2023

Aula “A.Falaschi” IGM LLCS di Pavia

ore 14:30 

 

Cristina Belgiovine

Università di Pavia – Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS

 

Role of immune response in tumor and prosthetic microenvironment

 

 

 

IL CNR E LA GENETICA

IL CNR E LA GENETICA

29 settembre 2023

L’evento è dedicato ai vari campi della genetica che hanno visto il CNR promotore e protagonista in Italia ed all’estero grazie alle scuole fondate da Adriano Buzzati-Traverso, Antonio Cao e Luigi Cavalli Sforza. Ripercorrendo questa tradizione da un punto di vista storico e scientifico, l’evento vedrà la contemporanea partecipazione dell’Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) di Napoli, dove vengono studiate le basi molecolari di diverse malattie genetiche rare, l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB), nella cui sede di Lanusei sono svolte fondamentali ricerche legate all’invecchiamento della popolazione, e l’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) di Pavia, a sua volta specializzato nello studio dei meccanismi cellulari legati alle malattie genetiche ed alle infezioni virali.

Programma

IGM-External seminars – Anna Kajaste-Rudnitski

Lunedì 25 Settembre 2023

Aula “A.Falaschi” IGM LLCS di Pavia

ore 14:30 

 

Anna Kajaste-Rudnitski

Group Leader – Retrovirus-Host Interactions and Innate Immunity to Gene TRANSFER SR-Tiget, Milan

 

 

Dissecting the Role of Cell Intrinsic Innate Immunity in Gene Therapy and Disease

 

 

Ospite: Alessandra Montecucco

IGM-External seminars – Alessandra Magistrato

Mercoledì 27 Settembre 2023

Aula “A.Falaschi” IGM LLCS di Pavia

ore 10:00 

 

Alessandra Magistrato

National Research Council-Institute of Material Foundry (CNR-IOM) Trieste

 

Unraveling the Mechanism of pre-mRNA Splicing via All-atom Simulations

 

 

Ospite: Giuseppe Biamonti

Bando FIS: Dana Branzei vincitrice di un advanced grant nel settore ERC Life Sciences

Con la pubblicazione delle graduatorie il 31 Luglio si è conclusa la procedura di valutazione dei progetti del Fondo Italiano per la Scienza del Ministero dell’Università e della Ricerca, FIS 2021. Il bando FIS si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC).

Grazie ad una dotazione di 50 milioni di euro sono stati finanziati 25 Advanced Grant per importi fino a un milione e mezzo di euro ciascuno, destinati a Principal Investigator affermati, e 22 Starting Grant per importi fino a un milione di euro ciascuno, destinati a Principal Investigator junior, che non abbiano conseguito il dottorato da più di 10 anni.

In totale 47 progetti su 1912 presentati con un tasso di successo del 2,5%.

La Dottoressa DANA BRANZEI dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza di Pavia si è aggiudicata un advanced grant nel settore ERC Life Sciences con il progetto Replication-associated cohesion and recombination

La Dottoressa Branzei, nata in Romania, dopo aver conseguito laurea e dottorato in Giappone, si è trasferita in Italia dove nel 2008 è diventata PI IFOM a Milano. Ha vinto numerosi Grant internazionali tra cui un ERC Starting Grant (2009-2014) e un ERC consolidator (2016-2021) grazie al quale ha ottenuto un posto di primo ricercatore CNR nel 2019. Dal 2022 è Dirigente di ricerca CNR. Membro EMBO. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Si occupa di 1) comprendere le origini dell’instabilità cromosomica in cellule eucariotiche in seguito a stress replicativo e 2) di come la replicazione del genoma sia accoppiata all’organizzazione spaziale e alla compattazione del DNA nel nucleo della cellula.Ha pubblicato 91 articoli su riviste internazionali di prestigio tra cui solo negli ultimi 3 anni 3 Nature comunications, 1 Science, 1 PNAS e 2 Genes and Development.

Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati

27/06/2023

È con grande tristezza che apprendiamo della tragica perdita di Maria Vittoria Prati, ingegnere e ricercatrice al Cnr-Stems, a causa del rogo verificatosi nell’auto sulla quale viaggiava. In questo momento di profondo dispiacere, la Presidente Carrozza e tutta la comunità del Cnr desiderano esprimere le più sincere condoglianze alla famiglia di Maria Vittoria, ai suoi cari e a tutti coloro che sono stati toccati dalla sua scomparsa.
Maria Vittoria era una brillante ricercatrice, era considerata un punto di riferimento nel campo dello studio delle emissioni e dell’utilizzo di combustibili alternativi e il cui contributo alla comunità scientifica è stato considerevole.
Insieme al dolore per la perdita di Maria Vittoria, vogliamo anche inviare un messaggio di speranza e di sostegno a Fulvio Filace, il giovane ricercatore che era con lei e che è rimasto gravemente ferito nell’incidente. I nostri pensieri sono con lui in questo momento difficile e speriamo che possa superare presto questa prova e guarire.
Invitiamo tutti coloro che hanno conosciuto Maria Vittoria a unirsi a noi in un minuto di silenzio in sua memoria, come segno di rispetto e riconoscimento per tutto ciò che ha realizzato nel corso della sua carriera e per il suo contributo a tutta la comunità scientifica.

L’IGM accoglie la proposta fatta dalla Consulta dei Direttori del CNR di osservare oggi un minuto di silenzio alle ore 12.

https://www.cnr.it/it/news/12051/il-cnr-ricorda-maria-vittoria-prati

Comitato Unico di Garanzia del CNR

Il Comitato Unico di Garanzia, organismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si propone di favorire l’uguaglianza sostanziale nel lavoro tra donne e uomini e di garantire pari dignità sul posto di lavoro a tutte le categorie sottorappresentate, individuando ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta che ne ostacoli la piena realizzazione.

Il Comitato Unico di Garanzia, nell’espletamento delle proprie funzioni, esercita il ruolo di studio, di proposizione, di consultazione e di partecipazione alle decisioni, costituendo l’organismo di riferimento per tutte le problematiche attinenti, in via diretta o indiretta, a questioni di parità e di pari opportunità.

Brochure CUG_2023