Seminario dott.ssa Barbara Illi

Il giorno 21 luglio 2021, alle ore 11:30 presso l’Aula Falaschi dell’IGM CNR di Pavia, la dott.ssa Barbara Illi (Istituto di Biologia e Patologia Molecolare IBPM-CNR, Roma) terrà il seminario dal titolo: Epigenetic machineries in health and disease

IGM-IFOM Joint Seminars – Ylli Doksani

1 Luglio 2021 – ore 14:30

Ylli Doksani Scientist at IFOM

“The unexpected consequences of telomere damage”

La presidente Carrozza in visita a HT e al Polo Milano 4

Durante la visita a Milano 4 la presidente è stata accompagnata da Daniela Corda e Sabato D’Auria, rispettivamente direttori dei Dipartimenti di Scienze biomediche e Bioagroalimentare, e ha avuto modo di conoscere l’Istituto di tecnologie biomediche diretto da Gianluca De Bellis (Itb), che ospita importanti infrastrutture di genomica, proteomica e bioinformatica, e l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) diretto da Danilo Porro, dove sono indagati, tra gli altri, i meccanismi fisiologici e patogenetici legati all’invecchiamento. Hanno presentato le proprie attività scientifiche anche gli altri responsabili dell’area biomedicale lombarda: Michela Matteoli, direttore dell’Istituto di neuroscienze, dove si svolgono importanti ricerche per comprendere l’organizzazione e il funzionamento del sistema nervoso, e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare, dove attraverso una strategia coordinata e un approccio sistemico viene studiata la cellula sia sana che patologica.

Presso la sede di Human Technopole si è svolto invece, nella mattinata, un incontro con il direttore Iain Mattaj, il presidente Marco Simoni e alcuni rappresentanti delle aree di ricerca dell’Istituto per le scienze della vita, che hanno mostrato alla presidente Carrozza i primi spazi di laboratorio di HT. Erano presenti anche i direttori di Dipartimento e di Istituto del Cnr.

«Sono felice di avere incontrato le colleghe e i colleghi del Polo Cnr di Segrate e di avere visto nella mattinata il vertice di Human Technopole presso la loro sede», ha dichiarato la presidente. «Si è trattato di visite informali, semplici e in amicizia, nello spirito di un incontro tra ricercatrici e ricercatori, ma importanti per prepararci alle sfide che il post-pandemia ci pone davanti, a partire dalla transizione ecologica, dalla trasformazione digitale e dalla salute. Sfide nelle quali è fondamentale il contributo della ricerca, e particolarmente di quella in ambito biomedicale, nella quale intendo dare forte potenziamento al ruolo del Cnr».

«È un grande piacere dare il benvenuto a Palazzo Italia alla neo-Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza», ha dichiarato il direttore di Human Technopole, Iain Mattaj. «Fin dai primissimi mesi di attività, Human Technopole ha avviato un dialogo con i rappresentanti della comunità di ricerca nazionale per costruire una rete di collaborazione con le realtà del territorio e portare valore aggiunto ad un ecosistema già molto forte. Condividiamo con il Cnr l’impegno per la valorizzazione dell’eccellenza scientifica, l’approccio aperto ed internazionale e l’obiettivo di formare la prossima generazione di ricercatori».

IGM-IFOM Joint Seminars – William Blalock

17 Giugno 2021 – ore 14:30

William Blalock Researcher at the IGM-Bologna

“Innate immune signaling: a link between disease, adaption and evolution “

IGM-IFOM Joint Seminars – Pier Giorgio Mastroberardino

3 Giugno 2021 – ore 14:30

Pier Giorgio Mastroberardino

“Metabolic rewiring following DNA damage accumulation in neurodegeneration and aging”

 

IGM-IFOM Joint Seminars – Giorgia Zadra

May 20th, 2021 at 14:30

Giorgia Zadra, Researcher at the IGM, on:

The Fats and The Furious

Metabolic rewiring fuels aggressive prostate cancer: clinical implications

L’inibizione dell’interleuchina 6 migliora i sintomi dell’invecchiamento precoce in un modello sperimentale murino

Questo studio identifica il tocilizumab, un anticorpo neutralizzante già in uso nella pratica clinica, come uno strumento prezioso nella terapia della progeria di Hutchinson-Gilford, una malattia che causa invecchiamento precoce, e suggerisce di esplorare l’applicazione del tocilizumab al trattamento di disturbi legati all’invecchiamento. Lo studio è stato progettato e coordinato dall’IGM CNR di Bologna.

Squarzoni S, Schena E, Sabatelli P, Mattioli E, Capanni C, Cenni V, D’Apice MR, Andrenacci D, Sarli G, Pellegrino V, Festa A, Baruffaldi F, Storci G, Bonafe’ M, Barboni C, Sanapo M, Zaghini A, Lattanzi G. (2021) Interleukin-6 neutralization ameliorates symptoms in prematurely aged mice. Aging Cell, 20(1):e13285. doi: 10.1111/acel.13285