A Pavia il CNR e l’Università alleati nella lotta alle arbovirosi

Grazie al generoso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia è partito un progetto in collaborazione tra il laboratorio di virologia molecolare dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del CNR di Pavia, diretto dal Dr. Giovanni Maga, e il laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario del Prof. Giuliano Gasperi e della Prof.ssa Anna Malacrida presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” dell’Università di Pavia, volto allo sviluppo di una nuova strategia per combattere le malattie virali trasmesse dalle zanzare.

La zanzara tigre Ae. albopictus, di origine asiatica, è ormai diffusa nel bacino del Mediterraneo, Italia compresa. Questa zanzara è un vettore di molti agenti virali tra cui Dengue, Zika, Chikungunya. Ogni anno si registrano in Italia oltre un centinaio di casi di infezioni da questi virus, importate a seguito di turismo e movimento di persone da zone dove questi virus circolano costantemente. Su queste basi la presenza ad elevata densità della zanzara tigre sul nostro territorio, comporta il rischio di possibili focolai epidemici, come quello di Chikungunya registrato in Emilia Romagna nel 2007 ed in Lazio nel 2017. Al momento non esistono terapie specifiche per queste infezioni e la strategia più efficace per prevenirle rimane il controllo delle popolazioni di insetti vettori

Il laboratorio del Dr. Maga ha dimostrato che inibendo un enzima cellulare umano, usato da molti virus per replicarsi nella cellula, è possibile bloccare l’infezione di numerosi virus, tra cui quelli trasmessi dalla zanzara tigre. Grazie alla collaborazione con laboratorio dei Proff. Gasperi e Malacrida, è stato possibile dimostrare l’esistenza di un analogo enzima anche in Ae. albopictus . Di qui l’idea alla base del progetto: generare zanzare modificate geneticamente, in cui questo enzima sia permanentemente inattivato, rendendo così gli insetti incapaci di trasmettere i virus.

Si tratta di un progetto ambizioso e che certamente richiederà molti studi e verifiche, ma che allo stesso tempo potrebbe offrire nuove strategie per combattere le arbovirosi.

IGM EXTERNAL SEMINARS

Il gruppo GIOVANI@IGM ha organizzato per l’anno 2019/2020 un ciclo di seminari presso l’aula “A. Falaschi” dell’IGM CNR di Pavia.

Gli speaker invitati porteranno le loro esperienze e conoscenze dall’ambito accademico e non solo.

Il primo seminario sarà tenuto il giorno 12 Novembre alle ore 16:00 dal dott. Emmanuel Compe (IGBMC – Strasburgo) e avrà per titolo: “The coming and going of general transcription factors during RNA pol II initiation”.

Nobel Party 2019

Quest’anno il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia è andato a  William G. Kaelin Jr., Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza, per i loro studi sulla regolazione trascrizionale in dipendenza dal livello di ossigeno. Il Premio Nobel è sempre un’occasione per riflettere non solo sulla scoperta in se’, ma anche sul significato e gli sviluppi che ha avuto negli anni successivi.

MARTEDI’ 5 NOVEMBRE 2019 alle 15.00 in Aula Falaschi verrà organizzato un pomeriggio dedicato a conoscere più da vicino le ricerche che hanno meritato il massimo riconoscimento di quest’anno. 

Ci guideranno in questo viaggio Lorenzo Magrassi e Giacomo Buscemi, attraverso due folgoranti interventi.

Quando la cellula perde il controllo capire il cancro per sconfiggerlo

E’ uscito per la casa editrice Zanichelli, il libro scritto da Giovanni Maga: “Quando la cellula perde il controllo: capire il cancro per sconfiggerlo” Si tratta di un libro divulgativo sui tumori, adatto sia ai ragazzi delle superiori che a studenti universitari o adulti curiosi ma non addetti ai lavori.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel solo 2018 oltre 35 milioni di persone nel mondo si sono ammalate di cancro. Quasi dieci milioni sono decedute a causa della malattia, rendendola la principale causa di morte nel mondo. Oggi conosciamo oltre 100 diversi tipi di tumore, ma perché sono così tanti? La risposta è nelle complesse basi molecolari alla radice della malattia. È proprio a causa di questa complessità che trovare una cura per il cancro rappresenta una delle sfide più difficili che deve affrontare la moderna medicina. Grazie alle conoscenze sulle basi molecolari del cancro, oggi possiamo riconoscere le cellule tumorali, tracciarne l’identikit genetico e scegliere terapie personalizzate. Possiamo leggere il DNA alla ricerca delle mutazioni che provocano il cancro e sviluppare farmaci che colpiscono solo le cellule malate. Agiamo sul nostro sistema immunitario e lo rendiamo capace di riconoscere e aggredire i tumori. Arruoliamo virus e batteri per attaccare e uccidere le cellule cancerogene. Le cure alternative sono invece una minaccia. Omeopatia, cristalloterapia, diete miracolose a base di cartilagine di squalo o bicarbonato sono trappole mortali. La ricerca scientifica è l’unico investimento sicuro per curare il cancro. Ma perché le persone abbiano fiducia nella ricerca e continuino a sostenerla, senza attese o delusioni ingiustificate, è necessario che comprendano anche le sfide che essa deve affrontare.

IGM EXTERNAL SEMINARS

Giovedì 3 Ottobre 2019 alle ore 11:30 la dott.ssa nell’aula Falaschi dell’IGM-CNR la Dott.ssa Martina Peritore (Max Planck Institute of Biochemistry) terrà un seminario dal titolo: “The fate of nucleosomes at DNA double strand breaks”.

 

Notte Dei Ricercatori Bologna

Venerdì 27 settembre 2019 i ricercatori dell’IGM CNR di Bologna saranno presenti alla Notte dei Ricercatori a Bologna in Piazza Scaravilli alle ore 18 per soddisfare le curiosità del pubblico sul “DNA”.

 

PROGRAMMA COMPLETO

IGM EXTERNAL SEMINARS

Martedi’ 24 settembre 2019 alle ore 11:30 la Prof. Barbara van Loon (Norwegian University of Science and Technology) terra’, presso l’Aula Falaschi dell’IGM, un seminario dal titolo: “Role of DNA repair in neurodevelopment”.

 

Breve CV:

Barbara van Loon obtained MSc in Biology at the University of Zagreb (Zagreb, Croatia) in 2006. She then moved to the University of Zurich (Zurich, Switzerland) and was, under supervision of prof. Ulrich Hu?bscher, awarded PhD degree with honors in 2010. After Postdoctoral stay in the group of prof. Leona D. Samson at the MIT (Cambridge, USA), Barbara returned to the University of Zurich and established her research group. In 2016 Barbara was awarded Onsager Fellowship, and as associate professor joined the Norwegian University of Science and Technology (Trondheim, Norway). Barbara’s major scientific contributions include, unraveling role of DNA polymerases and glycosylases in the oxidative and alkylation DNA damage response, and demonstrating links between impaired genome integrity maintenance and onset of neurological disease. Currently Barbara’s research primarily focuses on exploring the importance of DNA glycosylases, and consequently recognition of aberrant DNA bases, in ensuring unperturbed neurodevelopment.

IGM EXTERNAL SEMINARS

Martedi’ 25 giugno alle ore 15 il Prof. Valter Longo terra’ un seminario dal titolo: “Fasting mimiking diets, multi-system regeneratio and healthspan”. Valter Longo è Professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità all’USC (University of Southern California) – Davis School of Gerontology di Los Angeles e direttore del programma di Oncologia e longevita’ in IFOM, Milano.

Il seminario conclude il corso Frontiers in Molecular Biology: DNA and RNA metabolism in normal physiology and disease del Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare.

8th Arturo Falaschi Lecture

Venerdì 17 Maggio 2019 si terrà l’Ottava “Arturo Falaschi Lecture“. Quest’anno la conferenza dal titolo “Spatiotemporal heterogeneity of second messengers in living cells” sarà tenuta dal Prof. Tullio Pozzan, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La conferenza si svolgerà presso l’Aula “A. Falaschi” dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza di Pavia.

Per ulteriori informazioni contattare: IGM CNR, Via Ferrata 9A Pavia  tel. 0382 546361 – e-mail: direttore@igm.cnr.it – http: www.igm.cnr.it

Locandina

FINALE FAME LAB

La finale nazionale di Fame Lab 2019 si svolgerà a Milano l’8 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30 presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.

MATTEO CABRINI, vincitore della selezione provinciale di Fame Lab 2019, parteciperà in rappresentanza di tutti noi