IGM-External seminars – Anna Villa

Martedì 7 Marzo 2023

Aula “A.Falaschi” IGM LLCS di Pavia

ore 14:30 

 

Anna Villa

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica IRGB CNR – Head of “Pathogenesis and Treatment of immune and bone disease” at Telethon Institute for Gene Therapy, San Raffaele, Milan, Italy 

 

Advances in Pathophysiology and treatment of RAG defects

 

Ospite: Giovanni Maga

Collegio Nuovo Pavia – Incontro con Maria Chiara Carrozza

COLLEGIO NUOVO – FONDAZIONE SANDRA E ENEA MATTEI
VIA ABBIATEGRASSO, 404 – PAVIA

Lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 21.00

Incontro con
MARIA CHIARA CARROZZA
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ordinario di Bioingegneria Industriale – Istituto di Biorobotica – Scuola Superiore Sant’Anna
Condotto da
GIOVANNI MAGA
Direttore – Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” – CNR

 

«Essere la prima donna alla guida del più importante e grande centro di ricerca del Paese è una sfida e una responsabilità senza precedenti. Ma anche un cambio di passo e di prospettiva» […] «una donna che nomina un’altra donna è il passaggio a una nuova era, un simbolo dell’empowerment femminile e di quello che le ragazze possono ottenere, un modello nella loro carriera». – M. C. Carrozza (dichiarazione su “Corriere della Sera” e su “la Repubblica”, 13 aprile 2021)
Lunedì 23 gennaio (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) arriva al Collegio Nuovo la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Maria Chiara Carrozza, già Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (la più giovane in Italia, nominata a 43 anni) e Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca nel Governo presieduto
da Enrico Letta.
Oggi, oltre a essere ordinario di Bioingegneria Industriale presso l’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Don Gnocchi, di cui, sino alla nomina al CNR, è stata Direttrice scientifica nell’ambito della gestione della Ricerca Traslazionale nel campo della Medicina della Riabilitazione.
Sarà il prof. Giovanni Maga, Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare – CNR a dialogare in pubblico con la Presidente Carrozza. Tema, la ricerca scientifica, naturalmente; in particolare l’aspetto di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, e quello di “gestione”, in considerazione delle sfide, non solo in materia di fondi economici, che una tale prospettiva integrata e tesa all’innovazione pone.
Maria C. Carrozza, pensando anche ai giovani, della ricerca ha una visione “al servizio” della società: del resto lei stessa, dopo la laurea in Fisica e il PhD in Ingegneria a Pisa, maturò a poco più di trent’anni la scelta di specializzarsi nell’ambito della bioingegneria della riabilitazione: è stato il senso di “interesse pubblico”, che ha sempre sentito forte, a spingerla in quella direzione. Sollecitata a dare un consiglio ai giovani futuri, auspicati, ricercatori ha risposto: «Il nostro non è solo un mestiere bello, meraviglioso, è il mestiere del futuro, lo è sempre stato. Affacciarsi sulle frontiere della conoscenza, del progresso, dell’innovazione significa essere generosi, occuparsi dei nostri concittadini, in particolare degli ultimi e dei fragili che possiamo aiutare, ma soprattutto dei nostri figli e nipoti, delle nuove generazioni. Chi è giovane non può non amare la sfida del futuro e volerla vincere prima di tutto in casa propria». (Redazione “Gente”, 13 maggio 2021).
L’accesso all’incontro su Zoom è regolato previa registrazione (fino a 500 posti disponibili, inclusi quelli previsti per gli studenti della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito per cui l’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato, nelle attività formative riconosciute) su questa pagina: registrazione entro il 23 dicembre, ore 18.30. La conferma dell’ammissione, con il link, viene inviata via mail entro le ore 20. Per seguire la diretta Facebook, visitate @collegionuovopavia.
Per chi desidera partecipare in presenza, la scadenza delle iscrizioni è il 22 gennaio (riceverà conferma del posto in sala entro il 23 mattina via mail). L’accesso in sala è regolato in base alla capienza della stessa (198 posti). Se non sarà possibile l’ammissione in sala, verrà inviato il link Zoom

Locandina

Auguri

Cari colleghi,

questo è l’ultimo messaggio di fine anno che vi rivolgo nel mio primo mandato da Direttore, che scadrà il 30 Aprile 2023. Sono stati quattro anni intensi, caratterizzati purtroppo dalla pandemia da Covid-19 che ha imposto a tutti limitazioni e sacrifici.

Come Direttore permettetemi di dire che sono orgoglioso di come tutti voi, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi, borsisti, studenti, avete reagito a questa sfida epocale. Il vostro impegno e il vostro sostegno sono stati per me fondamentali e hanno consentito all’Istituto di continuare ad operare anche nei momenti più difficili. Grazie.

In questi quattro anni l’Istituto è cresciuto: sono entrate forze nuove, giovani ricercatori che con il loro entusiasmo e la loro capacità di guardare lontano rappresentano un grande investimento per il futuro dell’Istituto. Abbiamo mantenuto l’eccellenza nella produzione scientifica e siamo stati capaci di reperire risorse da grant competitivi. Siamo tra gli Istituti del Dipartimento con il maggiore impegno nei progetti PNRR essendo coinvolti in un Centro Nazionale, due Partenariati e un Ecosistema per l’Innovazione. Questo a ulteriore testimonianza del valore delle vostre ricerche.

L’Istituto è chiamato nei prossimi anni ad affrontare nuove sfide: dal Piano di Rilancio del CNR, che sicuramente porterà ad una profonda revisione dell’assetto della rete scientifica e del ruolo degli Istituti, che avranno sempre più autonomia, al PNRR che richiederà un grande sforzo coordinato per la corretta gestione. In un quadro più ampio, l’istituto dovrà assolutamente mantenere la sua competitività ed eccellenza: questo significa avere la capacità di intercettare i temi più sfidanti e realizzare progetti di frontiera. Essenziale, quindi, sarà sempre più la capacità di interagire tra ricercatori all’interno dell’Istituto e all’esterno. Fare rete, creare collaborazioni, uscire da ambiti magari troppo ristretti per aprirsi a nuove linee di ricerca saranno elementi fondamentali.

Le risorse ottenute ci hanno consentito di fare fronte non solo alle spese ordinarie, ma anche ai molti interventi straordinari che si sono resi necessari per garantire il funzionamento dell’Istituto. Sono stati realizzati significativi interventi strutturali: il rifacimento della pavimentazione della nostra aula Falaschi, il portone d’ingresso, la sostituzione delle pompe di alimentazione dell’impianto antincendio, l’installazione della rete Wi-Fi di Istituto, il rifacimento e messa a norma dell’impianto rilevamento fumi.

A fronte di eventi imprevisti siamo intervenuti rapidamente per ripristinare il corretto funzionamento delle caldaie e dell’impianto di riscaldamento. Inoltre la Direzione Generale, su nostra richiesta, mi ha confermato di aver messo a bilancio preventivo le risorse da destinare alla sostituzione dei quadri elettrici dell’Istituto. Questo sarà un lavoro impegnativo, che richiederà anche la chiusura parziale o totale dell’Istituto per alcuni periodi, e che sarà compito del prossimo Direttore realizzare. Sono comunque già state avviate le procedure per redigere un progetto da presentare agli Uffici centrali.

L’Istituto ha aderito alla convenzione FM4 del CNR, che alleggerisce significativamente gli oneri precedentemente a carico dell’Istituto per l’espletamento di molti servizi, dalle pulizie alle manutenzioni degli impianti

Vorrei qui ringraziare il personale dell’Amministrazione, della Segreteria e dell’Ufficio tecnico e sicurezza: Paola Occorsio, Stefania Riboni, Ornella Fiorani, Antonella Lisa, Daniela Tavarnè, Cristina Bagarotti, Fiorenzo Peverali, Paolo Capella, Carlo Spairani, per il continuo supporto a me e all’Istituto, per l’eccezionale impegno anche oltre il dovuto e per la dedizione che hanno sempre dimostrato.

Un grazie anche al personale tecnico di supporto ai laboratori, Tiziana Nardo, Anna Garbelli, Roberta Ricotti, Giovanna Lamberti, per la grande disponibilità ad assicurare servizi essenziali per il funzionamento dell’Istituto.

Ringrazio Giovanna Lattanzi che guida la nostra Sede Secondaria di Bologna e Fabrizio d’Adda di Fagagna che coordina la nostra URT presso IFOM, e con loro tutto il personale in forza alle nostre sedi esterne presso il Rizzoli, IFOM e Chieti, per il contributo importante che danno nel mantenere l’eccellenza dell’Istituto

Infine, ma non certo ultimi per importanza, ringrazio tutti voi, ricercatori, tecnologi e giovani in formazione. Voi rappresentate la storia dell’Istituto e allo stesso tempo ne scrivete il futuro. Grazie per il vostro lavoro e per il sostegno e la considerazione che mi avete riservato.

Siamo tutti consapevoli che permangono delle criticità, ma sono sicuro che il vostro impegno, l’eccellenza del vostro lavoro e il vostro sostegno al prossimo Direttore renderanno sempre possibile superarle.

Auguro a tutti voi un Anno Nuovo ricco di successi e soddisfazioni.

Giovanni Maga

 

IGM-IFOM Joint Seminars – Silvia Bione

7 Luglio 2022 – ore 14:30

Silvia Bione

Dissecting the role of GC-AG introns in gene expression regulation

IGM-IFOM Joint Seminars – Simona Polo

23 Giugno 2022 – ore 14:30

Simona Polo

HECT Ubiquitin Ligases: a tale with multiple facets

IGM-IFOM Joint Seminars – Giordano LIberi

6 Giugno 2022 – ore 14:30

Giordan Liberi

Replication-Transcription Conflicts

Bando concorso Dottorato di Ricerca – XXXVIII ciclo Università di Pavia

Alla pagina http://phd.unipv.it/bando-38/ è pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca – XXXVIII ciclo (a. a. 2022/2023) con sede amministrativa presso l’Ateneo. Il documento, in lingua italiana, è accompagnato da una traduzione integrale in lingua inglese disponibile alla pagina http://phd.unipv.it/call-38/ .

La scadenza per presentare domanda è il 24 giugno 2022 alle ore 12.00.

IGM-IFOM Joint Seminars – Marco Cosentino Lagomarsino

19 Maggio  2022 – ore 14:30

Marco Cosentino Lagomarsino

Quantifying persistence and mutations in cancer-relevant model systems

IGM-IFOM Joint Seminars – Laura Zannini

5 Maggio  2022 – ore 14:30

Laura Zannini

Sexual disparities in DNA damage response pathways: novel opportunities for personalized cancer therapy?